Se hai letto la storia di Claudia, saprai già che i trattamenti liscianti alla cheratina hanno degli effetti collaterali devastanti per i capelli.
Oggi voglio raccontarti perché io non effettuo più questo tipo di servizio e cosa faccio invece per rimediare ai danni che alcune donne subiscono sui propri capelli. Ma prima voglio parlarti della cheratina.
La cheratina è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, in capelli, peli e unghie.
E’ proprio la cheratina che dona ai nostri capelli elasticità, lucentezza e morbidezza, le tre caratteristiche chiave che infondono la percezione di avere capelli fantastici negli occhi di chi ci guarda.
“Ma quindi se questa sostanza è già presente nel nostro corpo che bisogno c’è di aggiungerne ancora?”
Ottima domanda.
Il problema è che i nostri capelli sono continuamente sottoposti a degli stress esterni.
Sole, caldo, vento, salsedine e cloro, piastre e phon, non fanno altro che aggredire i nostri capelli che diventano pian piano sempre più sfibrati e deboli.
Non solo gli agenti esterni, ma anche l’età ha la sua valenza. Dopo i 40 anni infatti i capelli perdono parte della cheratina di cui sono composti. E’ un processo naturale. E per questo c’è bisogno di reintegrarla con dei trattamenti specifici. Ma qui devo fare una grande distinzione tra i trattamenti liscianti e i trattamenti ristrutturanti.
Entrambi contengo cheratina ma c’è una fondamentale differenza.
I trattamenti liscianti alla cheratina
Come abbiamo visto nella storia di Claudia, i trattamenti liscianti sfruttano il nome della cheratina per far credere di avere proprietà curative.
In realtà la presenza della cheratina serve solo a limitare i danni causati dagli acidi presenti all’interno del prodotto che viene applicato nei trattamenti.
La cheratina non rende i lisci capelli! Sono gli acidi che rompono la struttura dei capelli rendendoli lisci, un processo irreversibile da cui non si torna più indietro.
Le sostanze presenti in questi trattamenti sono fortemente dannosi per i capelli, e in molti casi anche per la salute, contenendo delle sostanze tossiche per il nostro organismo.
Fino a qualche anno fa infatti era presente la formaldeide, una sostanza che rinsalda le molecole del capello ma che può causare anche danni alla salute in quanto è cancerogena: l’esposizione prolungata alla formaldeide potrebbe addirittura provocare la comparsa di tumori e leucemie.
Inoltre è una sostanza allergizzante e altamente irritante che può far male a chi fa il trattamento ma anche al parrucchiere che lo esegue.
Per legge ne è consentita solo una minima quantità all’interno dei prodotti cosmetici, pari al 0,2% .
In alcuni prodotti liscianti però il contenuto di questa sostanza è stata trovata addirittura di 40 volte superiore alle concentrazioni concesse dalla legge e spesso non veniva nemmeno indicata la sua presenza sulle etichette.
Per questo nel nostro salone non pratichiamo questo tipo di trattamento. Non sono disposta a barattare la salute di clienti e collaboratori per amore del profitto. Poi è vero che i prodotti ci vengono presentati come completamente in linea con le leggi vigenti.
Ma non entreranno nel mio salone fintantoché provocheranno lacrimazione e irritazione alle vie orali, sia alla cliente che alle mie collaboratrici che praticano il trattamento.
I trattamenti ristrutturanti alla cheratina
Questi trattamenti hanno come unico scopo restituire ai capelli la cheratina di cui sono naturalmente composti e che hanno parzialmente perso per cause diverse.
Non hanno effetti collaterali e se eseguiti con la giusta frequenza mantengo i capelli strutturalmente giovani, proprio come quando li avevi a 20 anni.
Non causano alcun fastidio a chi esegue o fruisce del trattamento ma soprattutto non vengono usati prodotti che contengono acidi e sostanze classificate come tossiche o dannose per il nostro organismo.
E’ grazie a questo tipo di trattamenti che riusciamo a recuperare dai danni causati da stirature chimiche, trattamenti liscianti, decolorazioni selvagge.
Certo, ci vuole pazienza e costanza nel seguire la giusta frequenza nei trattamenti, ma il risultato è quasi certo.
Ho visto clienti arrivare con i capelli completamente distrutti che in qualche mese si sono ripresi completamente, evitando così di doverli tagliare. Ho avuto clienti con i capelli sottilissimi a cui siamo riuscite a regalare volume e corpo.
E supportiamo quelle clienti dinamiche che vivono tra salsedine e cloro, creando delle barriere protettive che salvaguardano i loro capelli. Insomma, questi sono i trattamenti che ci piacciono e che siamo felici di eseguire nel nostro salone.
Spero di aver fatto un po’ di chiarezza su questo argomento e che aiuti qualcuna a non cadere più in questo subdolo inghippo dei trattamenti liscianti.
Nei prossimi articoli ti parlerò dei vari trattamenti ristrutturanti e come scegliere quello più adatto per te.